Civitavecchia, l’artista Ombretta del Monte vola con le sue opere a San Pietroburgo

Partecipazione dell’artista Ombretta Del Monte ad mostra organizzata dall’UCAI (Unione cattolica artisti italiani) organizzatrice dell’ evento la prof.ssa Anna Usova che curerà i lavori dei 40 artisti selezionati in tutta Italia per una mostra tematica dedicata al letterato russo Fëdor Dostoevskijche si terrà proprio nella casa Museo Dostoevskij di San Pietroburgo. “La mostra verrà inaugurata alla presenza delle istituzioni e di galleristi e giornalisti di san Pietroburgo dal 10 al 22 agosto e fin qui è già una grandissima soddisfazione, ma il percorso e qui si fa più personale diventa ancor più interessante e entusiasmante perché si sono aggiunte altre organizzazioni culturali e sociali interessate alla mia attività culturale intesa non solamente come pittrice ma anche come promotrice di iniziative di spettacolo, cultura, volontariato e soprattutto mi è stato dimostrato un particolare interesse al Comitato festeggiamenti Santa Fermina, che per l occasione porterò in dono ai vari rappresentanti russi testi storici di Civitavecchia ed Amelia . Sapere che da paesi lontano come può essere la Russia ci sia interesse per un artista italiana che promuove cultura anche attraverso iniziative legati alla tradizione della mia città mi ha profondamente lusingata e per tutti questi aspetti che ho citato sarò relatrice ad un forum dal titolo: “La Creatività-un mondo senza confini!”.” Il concetto inclusivo di integrazione socio-culturale attraverso la creatività, che si terrà presso il Museo Statale della Storia Russa di San PIETROBURGO, anzi un complesso museale perché racchiude ben 9 musei
C è la Fortezza di Pietro e Paolo- Fortezza di Oreshek- La casa di Rumyantsev- Museo appartamento di A.A. blocco-Il Museo SM. Kirov -Museo di avanguardia di Pietroburgo- Museo della Stampa -Monumento agli eroici difensori di Leningrado -Dipartimento di Konyushennoe
“Per questa straordinaria opportunità e organizzazione ringrazio l avvocato Eleonora Khalatova, residente a Sochi a lei devo fare un plauso in primis perché è stata la capofila del progetto ed ha riunito altre organizzazioni che faranno parte del convegno che tratterà la tematica dell’arte come mezzo di comunicazione sociale anche a favore della disabilità. Infatti il convegno ha come partner la dott,ssa Sima Ramazanovna Аgеrchаnокоvа, presidente dell’organizzazione a favore dei disabili della Repubblicana Adygeya, ma esistente in tutta Russia con più sedi e il Presidente Nazionale Nikolaj Nikolaevič Galkindell’Inva-Accademia. Questa Accademia nazionale di belle arti e riabilitazione sociale per i giovani sotto la guida dei coniugi Nikolaj e Lubov Galkinyè stata fondata circa 20 anni fa per i minori portatori di handicap di Krasnodar , la quale accoglie bambini e ragazzi disabili.
I laboratori dell’accademia forniscono istruzione e riabilitazione a più di 600 bambini con limitazioni fisiche e mentali. A fine corso, i laureandi dell’accademia hanno la possibilità di iscriversi all’Università Statale di Cultura e Belle Arti dove è prevista una quota per gli studenti portatori di handicap dal Ministero dell’Istruzione della regione. Nel 2014 questa accademia è stata presente in Vaticano con una mostra benedetta da Papa Francesco dal titolo “Recupero Attraverso la Creatività” e dopo ha proseguito l’esposizione presso il Centro Russo di Scienza e Cultura di Roma. Nel Concludere voglio fare i dovuti ringraziamenti a chi a lavorato a quest’insieme di progetti, partendo proprio dalla prof.ssa Anna Usova, alla galleria La Pigna di Roma, a Vera Biron del Museo F. Dostoevskij, all avvocato Eleonora Khalatovareferente del Forum del 9 agosto presso il Museo Statale della Storia Russa di san Pietroburgo dove ringrazio anche il suo Presidente Коljakin Alexander Nicolaevich, la presidente Sima Ramazanovna Аgеrchаnокоvа organizzazione a favore dei disabili della Repubblicana Adygeya, e il Presidente Nazionale Nikolaj Nikolaevič Galkindell’Inva-Accademia Nazionale di Belle arti e riabilitazione sociale.Ringrazio anche la parte più vicina geograficamente ed affettuosamente : la TraduttriceAnastasia Di Bella,e gli sponsor : Compagnia Portuale di Civitavecchia e la G e V service s.r.l roma.”
Non ci sono commenti, vuoi aggiungerne uno?
Scrivi un commento